Perché la Fondazione?
Da alcuni anni, per ragioni ormai note a tutti, le istituzioni scolastiche vivono momenti di scarse risorse economiche che, nell’ambito didattico-formativo, penalizzano le iniziative mirate ad innovazioni strutturali con notevoli ripercussioni sulla formazione dei giovani. Tutto ciò è in netto contrasto con quanto nel settore manifatturiero risulta indispensabile, in modo particolare in questo momento ossia conoscenze, abilità e competenze: in sintesi professionalità.
Queste considerazioni sono state fatte proprie da un gruppo di persone che, operando nel settore produttivo industriale e nella scuola, ha sentito il bisogno di favorire e rilanciare la formazione tecnica nel territorio nonché riallacciare la collaborazione tanto auspicata fra il mondo dell’imprenditoria e la scuola, pertanto è nata l’idea della “Fondazione Istituto Tecnico Benedetto Castelli”.
In quest’ottica intendo informarvi sulle finalità e le modalità operative che la “Fondazione Castelli” intende perseguire.
La “Fondazione Castelli”, si propone di
- avviare iniziative mirate alla efficienza ed al potenziamento di dotazioni tecniche, con particolare riguardo alla biblioteca, ai laboratori didattici, alle sale studio e ad altre strutture destinate alla formazione degli studenti,
- promuovere e gestire iniziative mirate a coinvolgere docenti e studenti per migliorare l’efficacia dell’insegnamento e dare un valore aggiunto all’apprendimento,
- testimoniare l’importanza della formazione per stimolare l’impegno e valorizzare le eccellenze fra gli studenti,
- promuovere e gestire iniziative che vedano coinvolte le imprese bresciane in una collaborazione sempre più stretta e continuativa,
- promuovere ogni iniziativa mirata ad inserire i neo diplomati dell’IIS “B. Castelli” nel mondo del lavoro favorendo l’attivazione di stage formativi.
La “Fondazione Castelli ”, intende perseguire tali scopi mediante:
- la raccolta di fondi volontari da privati, imprese, enti pubblici ed associazioni aderenti alla fondazione,
- favorire l’incontro tra imprese e studenti per la strutturazione di percorsi formativi aziendali,
- donazioni alla scuola di beni strumentali aziendali,
- corsi di formazione.
In qualità di Presidente farò tutto quanto riterrò necessario per attuare le finalità sopra descritte e per eventuali future azioni che possano essere d’interesse e in linea con lo spirito della Fondazione.
Il Presidente della Fondazione Castelli
Giuliano Baglioni