Sabato 11 Giugno 2022, all’ IIS Primo Levi di Lumezzane è stata la giornata dell’intitolazioni di aule e laboratori. Quanto sopra è stato realizzato grazie alle sinergie messe in campo dalla Fondazione Castelli che ha coinvolto il Comune di Lumezzane, Provincia di Brescia, Confindustria Brescia, API industria, CONFAPI Brescia, Associazione Artigiani, Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Fondazione Comunità Bresciana, con l’obiettivo di rendere l’IIS Primo Levi un polo di formazione tecnica di eccellenza e da una cordata di imprenditori lungimiranti che, trainati da Giuliano Baglioni, Presidente della Fondazione, hanno creduto nel progetto ed hanno elargito i fondi necessari per la sua realizzazione. Con un percorso ormai tracciato, e con risultati tangibili già alle spalle, la Fondazione Castelli si è resa capofila del progetto Primo Levi di Lumezzane ed ha coinvolto Enti ed imprese del territorio che non hanno esitato a condividere il progetto ed a parteciparvi concretamente con contribuzioni che hanno reso possibile realizzare i primi interventi di ristrutturazione degli ambienti, rifacimento di impianti e fornitura di attrezzature in soli quattro mesi dall’avvio del progetto. I sostenitori di questa prima fase del progetto hanno manifestato il desiderio di intitolare gli ambienti alla cui realizzazione o ristrutturazione hanno contribuito; nella quasi totalità dei casi si tratta di familiari dei sostenitori. Il CdA della Fondazione non ha esitato ad accogliere la richiesta e pertanto sabato 11 Giugno p. v. all’interno dell’IIS Primo Levi di Lumezzane saranno apposte le targhe di dedica e commemorative. Nella fattispecie, le targhe da apporre sono: Targa Famiglia Baglioni e Giovi, Targa Famiglia Bonomi Eliseo, Targa Bonomi Group, Targa Bugatti Group e Fausto Sileri, Targa Famiglia Camozzi, Targa OMS Saleri, Targa Uberto Bonomi, Targa Umberto Gnutti Almag.
https://www.teletutto.it/videonews/view?record=58921&sez=&Seldt=&cerca=&start=50