Tutti i progetti della Fondazione

In questi anni gli sforzi della fondazione si sono concentrati su progetti concreti, volti a migliorare le dotazioni tecniche di alcuni istituti, sponsorizzare attività degli studenti, favorire la didattica a distanza nel periodo della pandemia. Un grande ringraziamento va ai nostri soci fondatori e sostenitori che ci hanno permesso di realizzare grandi cose!

Mega intervento di ristrutturazione all’istituto Primo Levi

Realizzato

Lumezzane 11 Giugno 2022

Nella sede di Via Gnutti 62, si è tenuta la cerimonia d’inaugurazione della prima fase del progetto alla presenza dei rappresentanti del tessuto produttivo, dei giornalisti, delle autorità, ma soprattutto dei ragazzi e delle loro famiglie. E così, a soli 3 mesi dal lancio dell’iniziativa, è tempo di passare «dalle parole ai fatti». Lo ha sottolineato Giuliano Baglioni Presidente della Fondazione Castelli e coordinatore, del progetto di rilancio dell’istituto Primo Levi; il taglio del nastro per la prima parte dei cantieri, durante l’incontro si è sottolineato come «il modo migliore per mostrare la bontà delle idee è concretizzarle». «Buona parte della scuola è stata fortemente rinnovata – ha


Tecnologia a scuola il Primo Levi di Sarezzo ringrazia

Realizzato
Oggi 11 febbraio 2022 la Fondazione Castelli consegna all’Istituto Primo Levi di Sarezzo una nuova apparecchiatura per la rilevazione topografica. Prosegue l’impegno della Fondazione Castelli a supporto delle scuole tecniche del bresciano. Il Presidente della Fondazione Castelli Giuliano Baglioni, e il consigliere Giovanna Franceschetti, hanno consegnato oggi alla Dirigente Scolastica Ersilia Conte, alla professoressa Luisa Dordoni ed agli studenti del Corso CAT Costruzione Ambiente e Territorio dell’Istituto Primo Levi di Sarezzo, una nuova apparecchiatura per la rilevazione topografica, un sistema di rilevazione GPS all’avanguardia, donata dalla Fondazione Castelli.

Inaugurato e Intitolato il nuovo laboratorio di Energia all’IIS B.Castelli

Realizzato
Oggi 11 Dicembre 2021 la Fondazione Castelli ha inaugurato e intitolato un nuovo laboratorio, nella sede del ISS Benedetto Castelli di Brescia, abbiamo progettato e realizzato il laboratorio di energia, che all’istituto mancava. Questo è stato dotato di materiale tecnico di ultima generazione per lo studio dell’energia in gioco negli impianti di riscaldamento e di uso sanitario; sono stati forniti due banchi da lavoro dotati di impianto di aria compressa ed il relativo compressore, nonché una consistente quantità di materiale didattico necessario per lo studio di questa nuova disciplina. Tutte le attrezzature per questo laboratorio sono state donate dal nostro socio fondatore: IVAR SpA di Prevalle (BS). Il ruolo fondamentale della Fondazione Castelli è finalizzato nel dare l’opportunità ai

Rilancio dell’Istituto Tecnico P.Levi di Lumezzane per gli indirizzi di Meccanica e Meccatronica: la Fondazione Castelli per un polo didattico di eccellenza.

in Corso
Lumezzane, la terra degli imprenditori che rappre­senta l’eccellenza della produzione manifatturiera in tutto il mondo, conosciuta per la qualità e l’inno­vazione dei suoi prodotti e per lo sguardo sempre protratto in avanti, ha deciso che il prossimo passo verso il futuro sarà il rilancio dell’IIS Primo Levi. Un progetto di ampio respiro che mira a formare i ragazzi che saranno i futuri imprenditori, ingegneri, dirigenti e dipendenti. Si parte da un’al­leanza a larghe intese che prende avvio dalla vo­lontà di Confindustria Brescia, Apindustria  Confapi Brescia, Associazione Artigiani di Brescia e provincia, Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Comunità Montana di Valle Trompia, Provincia di Brescia, Fondazione Comunità Bresciana e Fondazione Castelli– unitamente al Comune di Lumezzane e all’istituto Primo Levi. La finalità del progetto è di Creare un polo didattico d’eccellenza

Per l’ITIS Castelli rinnovato il laboratorio di meccanica

Realizzato
La Fondazione Istituto Tecnico Benedetto Castelli, in collaborazione con la dirigente scolastica Simonetta Tebaldini e con il supporto concreto di diversi attori economici del territorio (la Fondazione Comunità Bresciana, i fondi Moretti, Streparava, Ghial, Benedetti, Torchiani, Marniga, Orma, Lions Club Brescia Host e le aziende Automazioni Industriali, Palazzoli, Lomopress, Ghidini Rock, Franchi e Kim Vernici, Utensileria Stefanini, Tamburini Group, Tramag, Impianti elettrici Tecnosoluzioni, Tinteggiature Giorgio Sorsoli, Torchiani e Ghial), hanno completamente rinnovato il laboratorio di Officina meccanica della scuola. Uno sforzo congiunto ed un segno concreto della volontà di investire sui giovani. Le realtà economiche guardano infatti con grande attenzione all’universo formativo, bisognose come sono di trovare operatori preparati a gestire la trasformazione digitale.

Tecnologia a scuola il Primo Levi di Sarezzo ringrazia

Oggi 11 febbraio 2022 la Fondazione Castelli consegna all’Istituto Primo Levi di Sarezzo una nuova apparecchiatura per la rilevazione topografica. Prosegue l’impegno della Fondazione Castelli a supporto delle scuole tecniche del bresciano. Il Presidente della Fondazione Castelli Giuliano Baglioni, e il consigliere Giovanna Franceschetti, hanno consegnato oggi alla Dirigente Scolastica Ersilia Conte, alla professoressa Luisa Dordoni ed agli studenti del Corso CAT Costruzione Ambiente e Territorio dell’Istituto Primo Levi di Sarezzo, una nuova apparecchiatura per la rilevazione topografica, un sistema di rilevazione GPS all’avanguardia, donata dalla Fondazione Castelli.

Inaugurato e Intitolato il nuovo laboratorio di Energia all’IIS B.Castelli

Oggi 11 Dicembre 2021 la Fondazione Castelli ha inaugurato e intitolato un nuovo laboratorio, nella sede del ISS Benedetto Castelli di Brescia, abbiamo progettato e realizzato il laboratorio di energia, che all’istituto mancava. Questo è stato dotato di materiale tecnico di ultima generazione per lo studio dell’energia in gioco negli impianti di riscaldamento e di uso sanitario; sono stati forniti due banchi da lavoro dotati di impianto di aria compressa ed il relativo compressore, nonché una consistente quantità di materiale didattico necessario per lo studio di questa nuova disciplina. Tutte le attrezzature per questo laboratorio sono state donate dal nostro socio fondatore: IVAR SpA di Prevalle (BS). Il ruolo fondamentale della Fondazione Castelli è finalizzato nel dare l’opportunità ai

Rilancio dell’Istituto Tecnico P.Levi di Lumezzane per gli indirizzi di Meccanica e Meccatronica: la Fondazione Castelli per un polo didattico di eccellenza.

Lumezzane, la terra degli imprenditori che rappre­senta l’eccellenza della produzione manifatturiera in tutto il mondo, conosciuta per la qualità e l’inno­vazione dei suoi prodotti e per lo sguardo sempre protratto in avanti, ha deciso che il prossimo passo verso il futuro sarà il rilancio dell’IIS Primo Levi. Un progetto di ampio respiro che mira a formare i ragazzi che saranno i futuri imprenditori, ingegneri, dirigenti e dipendenti. Si parte da un’al­leanza a larghe intese che prende avvio dalla vo­lontà di Confindustria Brescia, Apindustria  Confapi Brescia, Associazione Artigiani di Brescia e provincia, Confartigianato Brescia e Lombardia Orientale, Comunità Montana di Valle Trompia, Provincia di Brescia, Fondazione Comunità Bresciana e Fondazione Castelli– unitamente al Comune di Lumezzane e all’istituto Primo Levi. La finalità del progetto è di Creare un polo didattico d’eccellenza

Per l’ITIS Castelli rinnovato il laboratorio di meccanica

La Fondazione Istituto Tecnico Benedetto Castelli, in collaborazione con la dirigente scolastica Simonetta Tebaldini e con il supporto concreto di diversi attori economici del territorio (la Fondazione Comunità Bresciana, i fondi Moretti, Streparava, Ghial, Benedetti, Torchiani, Marniga, Orma, Lions Club Brescia Host e le aziende Automazioni Industriali, Palazzoli, Lomopress, Ghidini Rock, Franchi e Kim Vernici, Utensileria Stefanini, Tamburini Group, Tramag, Impianti elettrici Tecnosoluzioni, Tinteggiature Giorgio Sorsoli, Torchiani e Ghial), hanno completamente rinnovato il laboratorio di Officina meccanica della scuola. Uno sforzo congiunto ed un segno concreto della volontà di investire sui giovani. Le realtà economiche guardano infatti con grande attenzione all’universo formativo, bisognose come sono di trovare operatori preparati a gestire la trasformazione digitale.

© Fondazione Istituto Tecnico Benedetto Castelli - Via Cantore, 9 - 25128 Brescia (BS)
C.F. 98180990172 - segreteria@fondazionecastelli.it. Powered by DECO Lite.