Le istituzioni scolastiche vivono momenti di scarse risorse economiche che, nell’ambito didattico-formativo, penalizzano le iniziative mirate ad innovazioni strutturali con notevoli ripercussioni sulla formazione dei giovani. Il settore manifatturiero d’altra parte richiede dai neodiplomati conoscenze, abilità e competenze: in sintesi professionalità.
Queste considerazioni hanno ispirato un gruppo di persone che, operando nel settore produttivo industriale e nella scuola, ha sentito il bisogno di favorire e rilanciare la formazione tecnica nel territorio nonché riallacciare la collaborazione fra il mondo dell’imprenditoria e la scuola.
In qualità di Presidente farò tutto quanto riterrò necessario per attuare le finalità sopra descritte e per eventuali future azioni che possano essere d’interesse e in linea con lo spirito della Fondazione.
Grazie al fondo costituito in “Fondazione Comunità Bresciana ONLUS” è possibile detrarre fiscalmente le donazioni devolute verso la Fondazione Castelli