Il centenario dell’ “ISTITUTO CASTELLI” una storia tutta Bresciana
Brescia 11 Dicembre 2014,
quando una scuola compie cento anni, la sua storia si intreccia necessariamente con quella della comunità. Se poi quella scuola ne riunisce due come l’Itis Castelli e il professionale Moretto, capaci lungo un secolo di fornire risorse umane e competenze al tessuto industriale, è molto facile che siano in molti a conservarne dei ricordi, anche tramandati in famiglia. Molti si sono ritrovati nel racconto e nelle immagini del libro di Giovanni Boccingher «Dal Moretto all’Itis Castelli. 100 anni (ed oltre) di istruzione tecnica a Brescia», presentato ieri nell’ aula magna di via Cantore, al libro hanno dato il sostegno due fondazioni, la Palazzoli che, per volontà di Federico Palazzoli che aveva donato l’area su cui sorge ora l’edificio, continua a dare il proprio contributo alla vita dell’istituto, e la Fondazione Castelli, nata quest’anno fra imprenditori, genitori, ex alunni per lo stesso motivo, sostenere l’Istituto d’istruzione superiore Benedetto Castelli, in cui tre anni fa si sono fusi i due istituti.
Giuliano Baglioni, il Presidente della Fondazione Castelli, titolare di una società di robotica a Nave, ha riferito nell’occasione della presentazione del libro i piani per il futuro immediato: mettere in sicurezza l’officina meccanica per riaprirla e farla funzionare, rinnovare subito il laboratorio di chimica, indi quelli di automazione, elettronica e meccanica in modo che possano stare al passo con i tempi.